Pages

giovedì 26 aprile 2012

OS X Mail e la PEC (Posta elettronica certificata)

OS X Mail è perfettamente in grado di gestire una casella di posta PEC e, a differenza di altri software dedicati alla posta elettronica, offre particolari funzioni assai apprezzabili nel contesto della gestione di una casella di posta elettronica certificata.
Infatti, dopo la "dipartita" della CPEPCT, l'odierna PEC altro non è che un'ordinaria casella di posta elettronica con caratteristiche particolari (le ricevute) e, purtroppo, del pari aperta tanto al pericolo di ricevere messaggi indesiderati, ovvero il c.d. "spam", quanto di "saturarsi", esaurendo lo spazio a disposizione.  

lunedì 16 aprile 2012

OS X Wiki Server: collaborare, semplicemente.

Per dirla con le parole di Ward Cunnigham, il wiki è...
il database on-line più semplice che possa funzionare.
Il Wiki è una pagina (o una collezione di documenti ipertestuali) che viene aggiornata dai suoi stessi utilizzatori ed i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso. Creazione e modifica sono aperte a tutti gli utenti, i quali possono contribuire non solo ad aggiungere informazioni, come accade solitamente nei forum, ma anche cambiare e cancellare ciò che hanno scritto gli autori precedenti, aggiornandone i contenuti, aggiungendovi file, immagini, documenti e quant'altro la piattaforma permetta. Wikipedia ne è l'emblema.

mercoledì 11 aprile 2012

iBookstore, Pages e iBooks Author: l'era dell'editoria personale


iBookstore, la libreria digitale dalla quale si possono acquistare libri e riviste, ha segnato l'inizio di una nuova era nell'editoria. Un'era nella quale l'editore, inteso come soggetto professionale dotato dei mezzi necessari alla stampa, alla promozione ed, eventualmente, a curare la distribuzione di un libro, inizia a sfocarsi, a dileguarsi sull'orizzonte, forse quasi a scomparire.

iBookstore, Pages (che genera file nel formato .ePub) e iBooks Author (file .ibooks), quest'ultima nuova applicazione disponibile con Mac OS X Lion, sono tutti strumenti in grado di tagliare fuori dall'equazione editoriale proprio la figura dell'editore. Ognuno, al caldo della propria casa o nel raccoglimento del proprio studio, può diventare editore di se stesso.

martedì 10 aprile 2012

MelaLegale cambia veste

Melalegale cambia veste e torna al minimalismo più essenziale della piattaforma Blogger, con qualche pennellata di rosso. Negli ultimi tempi ho avvertito sempre più la necessità di scrivere in mobilità, così ho cercato di dare al blog formattazioni minime, senza particolarti attributi, in modo da ridurre a zero eventuali problemi di compatibilità. Spero che la nuova veste grafica, giocata sulla dicromia rosso/grigio, risulti piacevole ed allegra.

giovedì 5 aprile 2012

Creare una biblioteca giuridica con iPad

Quante volte, navigando con il nostro amato tablet, ci capita di trovare pagine o articoli interessanti che desidereremmo salvare e conservare come riferimento per una futura consultazione?

Con iPad è possibile creare una piccola biblioteca giuridica ove raccogliere comodamente gli articoli di interesse (giuridico e non solo) che troviamo in rete, tenerli sincronizzati con il Mac dello studio, condividerli con i colleghi in tempo reale ed è possibile fare tutto questo in pochi semplici passi. 

lunedì 2 aprile 2012

Le banche dati giuridiche su iPad (aggiornato)

iPad, nell'attività quotidiana del professionista, oltre a ad essere lo strumento principe per la consultazioni di pagine web ed email, è sempre più uno strumento votato alla consultazione di testi, documenti, appunti, dispense e, finalmente, anche le banche dati giuridiche online.

Diversi editori stanno progressivamente prendendo atto della grande diffusione di iPad nel mondo business, vuoi perchè spesso ne sono ingombri i tavoli delle riunioni, vuoi perchè sempre più professionisti lo portano sottobraccio, o nella cartella, come una volta si faceva con la fida agenda (rossa).

sabato 31 marzo 2012

Gestire un blog con iPad

La leggerezza, la connettività e la praticità di un'ampia tastiera, fanno di iPad un ottimo strumento per "bloggare" in mobilità. Molti professionisti hanno saputo sfruttare le potenzialità del c.d. "web 2.0" ed hanno iniziato a far la loro comparsa, anche in Italia, blog tematici e di approfondimento, assai interessanti e spesso dedicati argomenti tecnici assai complessi. Le applicazioni all'uopo dedicate e disponibili su App Store, che si distinguono per qualità, ricchezza di funzioni e piattaforme supportate, sono, al momento, sostanzialmente tre: BlogpressBlogsy e WordPress.

Vediamole in dettaglio con l'aiuto di qualche screenshot.

mercoledì 14 marzo 2012

Il "nuovo" iPad: alcune note

Apple ha dato alla luce il suo nuovo gioiello, eliminando (saggiamente) ogni riferimento alla versione o al numero: niente iPad 3 ma, più semplicemente ed in linea con gli altri prodotti, un "nuovo" iPad.

Il tablet è quindi una evoluzione e non una rivoluzione, con form factor pressoché invariato, sebbene non manchino corpose differenze con il suo predecessore. 

giovedì 8 marzo 2012

Lo studio legale che passa ad Apple: storia di uno "switch"

Il passaggio da un sistema operativo ad un altro non è cosa di poco conto. L'evento, poi, assume una rilevanza tutta particolare quando involge direttamente il proprio lavoro. Oggi possiamo leggerlo nelle parole di chi, il fatidico "switch" da Windows ad Apple, lo ha vissuto in prima persona. Riporto, infatti, l'intervista gentilmente concessa dall'Avv. Domenico Borsellino, titolare dell'omonimo studio legale di Firenze che, oramai da più di un anno, ha passato tutta la struttura informatica sotto il segno della Mela.

venerdì 2 marzo 2012

La suite "Office" per lo studio legale con il Mac

Il professionista che sceglie Apple si pone subito una domanda: come gestire le dozzine di file sfornate da MS Office, standard nel mondo Windows? Come poter leggere e scrivere documenti negli altri formati? Se dieci anni fa questa domanda toglieva il sonno, trasformandosi in un incubo, oggi la convergenza fra i vari sistemi ne ha grandemente scemata la rilevanza. Per il legale, interessato prevalentemente al formato ".doc" di Microsoft, l'interrogativo non si pone oramai più.