Una delle più soluzioni software per l'ufficio più utili sul mercato è OpenOffice.
OpenOffice offre gratuitamente programmi per scrivere documenti, fogli di calcolo e praticamente tutto quello che si potrebbe ottenere da software assai costosi come Microsoft Office. OpenOffice rappresenta sempre più diffusamente, ed a buuon diritto, la prima scelta in ambito professionale; l'unico inconveniente è che, il formato ODF (Open Document Format) generato da Open Office, non viene (almeno per il momento) supportato nativamente da iOS.
Oggi, tuttavia, si può ricorrere a OOReader, comodissima applicazione gratuita che consente la visualizzazione di file ODF sul nostro amato tablet.

In breve, OOReader è un semplice visualizzatore ma in grado di colmare la distanza che ancora sussiste fra il mondo Apple ed il mondo di Open Office, sempre più utilizzato ed apprezzato dagli studi legali quale suite da ufficio, spesso utilizzata in tandem con il gestionale Easylex.
L' Open Office è disponibile su iPad con l'app "Docs U Free". E' gratuita e contiene le più significative funzioni con l'interfaccia tipica dell' Open Office. Pagando € 4,50 si ottiene l'applicativo completo. Comunque con l'app gratuita apri, modifichi e salvi tutto, anche i formati Office della Microsoft, convertendo il tutto in formato odt, ods ecc. e mantenendo intatti i files originali dell' Office.
RispondiEliminaInsomma l'app Docs U Free altro non è che l' Open Office.