Pages

venerdì 29 aprile 2011

La posta su più dispositivi: le meraviglie di IMAP

In questi tempi di grande diffusione della tecnologia mobile, è sempre più diffusa l'esigenza di poter consultare la propria casella di posta elettronica da una pluralità di dispositivi.
Se impostare credenziali di accesso su uno smartphone o su di un tablet è cosa relativamente semplice (dipende dal dispositivo), altro paio di maniche è tenere sincronizzata la posta fra il dispositivo mobile ed il computer fisso.

La stragrande maggioranza dei provider fornisce un servizio di posta elettronica di tipo POP3; non sapete cosa sia? Niente paura, vediamolo in dettaglio.

iPad: a cosa serve?

Mi sia concesso di togliermi un sassolino dalla scarpa.
Oggi, dopo 17 MLN di dispositivi venduti della prima serie e circa 5 MLN della seconda, voglio sperare che la domanda "a cosa serve", francamente poco sensata già ab origine, almeno agli occhi di chi scrive, risulti manifestamente oziosa nel prossimo futuro.
Voi che ne dite? 22 MLN di clienti un loro perché l'avranno trovato, o no?

giovedì 28 aprile 2011

Pushme.to HD: finalmente la versione per iPad

Finalmente, dopo averne apprezzate semplicità e comodità su iPhone, pushme.to sbarca su iPad con una versione HD realizzata ad hoc.

L'interfaccia, che beneficia della modalità landscape e del maggiore spazio di visualizzazione, si presenta razionale e rinnovata. I contatti sono ordinati sulla sinistra, la chat è posizionata al centro e a destra trova spazio la miniatura dell'interlocutore. 

Questa fantastica applicazione "made in italy", che funziona in maniera analoga a WhatsApp Messanger, permette di comunicare con gli amici tramite messaggi che vengono recapitati mediante Notifiche Push. 

I messaggi inviati, anche se internazionali, sono gratuiti e possono contenere fino a 500 caratteri oltre a poter allegare immagini in diversi formati. Oltre che da iPhone ed iPad, i messaggi possono essere inviati anche dal browser di un Mac o di un PC. Per riceverli, invece, non è necessario avere il programma sempre attivo, basta abilitare le notifiche push ed avere connettività 3G o Wifi. 

Recapito e ricezione funzionano ovunque vi sia una rete 3G o wifi: praticamente in tutto il mondo :-)

Pushme.to HD è un’applicazione progettata per iPad e richiede iOS 4.2 o successive.

sabato 2 aprile 2011

iOS 4.3: la batteria ringrazia

Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento per iOS che arriva quindi alla versione 4.3.1. Si tratta di un update minore che apporta una serie di miglioramenti e di fix in generale.

Dopo aver preso visione del feedback di molti utenti, sebbene non confermato dalla casa madre, questo aggiornamento risolve i problemi legati alla batteria che molti utenti avevano riscontrato con l’aggiornamento ad iOS 4.3.

Grazie all'update, i nostri iDispositivi torneranno alla consueta autonomia.

PDF: firmare un documento "al volo"

Nell'App Store si trovano programmi interessanti e che possono migliorare il nostro flusso di lavoro; fra questi vi sono i lettori di file PDF che consentono la firma dei documenti sui nostri dispositivi touch.

Infatti, grazie al touchscreen, non soltanto è possibile interagire con il dispositivo mediante le dita, ma anche con penne apposite dotate di pennino capacitivo, come la Toshiba Tablet Pen.

Una famosa App, Penultimate, consente infatti di prendere appunti sul nostro iPad mediante una penna capacitiva, sfruttando la possibilità di scrivere sul nostro tablet.

Tornando ai file in PDF, vediamo che nell'App Store vi è una generosa offerta di software che consentono visualizzazione e firma dei documenti: vediamone alcuni insieme.

Il primo posto va a PDF Expert By Readdle il quale, nella miriade di funzioni, consente di apporre la propria firma ai documenti, riempire i form, evidenziare frasi e immettere note, connettersi a Dropbox e molto altro ancora.

Al seguito Sign-N-Send di di Kishore Tipirneni, disponibile in versione free ed a pagamento, che consente firma, conversione in formato MS Office, connessione a Dropbox e stampa del documento.

Ancora, curata e raffinata nell'interfaccia, si segnala Sign It! di Crowded Road, anch'essa votata alla firma dei documenti in PDF con un occhio di attenzione al tipo di firma ed alla possibilità di apporre veri e propri timbri sul documento. Permette l'esportazione nell'App Documents To Go ed il sito web lo trovate qui.

Infine, per chiudere questa breve carrellata, segnalo SignMyPad di Autriv Inc., disponibile sia free che a pagamento, che permette sia di firmare al volo il documento, sia di memorizzare una vostra firma standard da apporre a seconda dei casi.

domenica 27 marzo 2011

iPad 2: conviene aggiornare?

Dal 25 marzo è disponibile per l'acquisto, anche in Italia, la nuova versione dell'iPad a prezzi sostanzialmente invariati rispetto a quelli del modello precedente.

La nuova versione non è una rivoluzione, piuttosto una evoluzione del modello precedente che ha dalla sua maggiore leggerezza (-100 grammi), un bordo più sottile (8,9 mm contro 13,6) e la disponibilità in due colori: bianco e nero. 

Ciò posto, la domanda è la seguente: conviene correre a comprare la nuova versione? 

A differenza dei grafici o degli ingegneri, le richieste informatiche di un tipico giurista sono piuttosto modeste. Una volta che si ha un buon word processor come Pages o iA Writer, ed un compendio aggiornato di norme e regolamenti, come "Codici e Leggi" di Intermundia, il resto del bagaglio è costituito dalla preparazione e dall'esperienza individuali e poco rilevano i megahertz del processore o i megabyte di ram installati.

Pertanto, salvo compulsione all'acquisto prodotta da mania estetica, il mio consiglio è di tenersi stretti il primo modello, continuando ad utilizzarlo proficuamente nel lavoro di tutti i giorni come sempre avete fatto.

sabato 12 marzo 2011

13 applicazioni imperdibili per iPad

La "magica tavoletta" made in Cupertino sta riscuotendo sempre maggiori consensi, sia da parte dei consumatori sia da parte delle maggiori testate giornalistiche del settore informatico, che ne decretano il successo indiscusso nel settore dei tablet.

Amici e colleghi, novelli ed entusiasti possessori dell'iPad mi hanno chiesto più e più volte quali siano le App più utili per chi svolge una professione legale, ovvero immancabili per semplificarsi la vita di tutti i giorni.

Questo post, pertanto, è dedicato a tutti coloro che mi hanno posto, o hanno in animo di pormi, la fatidica domanda "Ma tu cosa usi?", e viene accompagnato dalla timida speranza che questo elenco soddisfi la loro curiosità, migliori il loro lavoro e liberi il sottoscritto da surreali quanto comiche consulenze di informatica on the road.

venerdì 11 marzo 2011

Pocket, ovvero leggere con calma

Quante volte abbiamo trovato una notizia, un articolo oppure una pagina interessante in Rete senza, tuttavia, avere il tempo di leggerla? Immagino sia capitato a tutti. E, guardacaso, capita sempre mentre stiamo per (a voi la scelta): scendere in metropolitana, uscire di casa, rispondere al telefono, essere comunque interrotti.

Pocket (precedentemente nota come Read It Later) è un'ottima App (universale) per iPad ed iPhone disponibile sull'App Store in versione gratuita, che ci consente di memorizzare le pagine che vogliamo per poi leggerle con calma sul nostro dispositivo, anche quando siamo fuori copertura WiFi o 3G.
Ultimamente sono stati sviluppati dagli utenti diversi plugin anche per le piattaforme Android, Windows Mobile, Windows Phone 7 e BlackBerry. Non solo: è disponibile come Bookmarklet anche per Opera, Safari, Chrome e tutti i maggiori browser.

In breve, che siate alla vostra postazione di lavoro ovvero con il vostro smartphone o iPad, una volta trovata una pagina che volete memorizzare per una successiva lettura, altro non dovrete fare che click (o Tap!) e memorizzarla in Pocket!

Potrete poi consultarla comodamente nel tempo libero o nel weekend.

L'alternativa è Instapaper.

giovedì 10 marzo 2011

Backup e sincronizzazione: soluzioni semplici a costo zero

L'importanza di un regolare backup dei documenti viene troppo spesso sottovalutata. 

La mancanza di tempo, talvolta la fatica oppure una memoria già provata, contribuiscono a far passare in secondo piano quella che dovrebbe essere la nostra prima premura lavorando con il computer: il salvataggio dei documenti.

L'opportunità di provvedere ad avere copia costante ed aggiornata di tutti i nostri dati, spesso si manifesta in tutta la sua tragica evidenza al momento che il nostro disco rigido, per una qualche ragione a noi oscura, decide di salutarci senza troppe cerimonie.

sabato 5 marzo 2011

iPad: l'era del post-pc

"L'ultima volta che c'è stata così tanta eccitazione riguardo una tavoletta c'erano dei comandamenti scritti sopra" (Wall Street Journal, 27.1.2010).

I fan (giovani e meno giovani) della serie televisiva Star Trek riconosceranno l'oggetto ritratto qui a fianco. Si tratta di uno dei più famosi strumenti futuristici in mano ai protagonisti, ideato dalla prolifica mente di qualche tecnomane visionario molti anni fa.

Nel gennaio del 2010 Apple ha scritto una pagina della storia dell'informatica, rilasciando al pubblico un oggetto straordinario, dai più ritenuto un ibrido a metà fra il flop di mercato e il prototipo, pienamente funzionale, con un'interfaccia rivoluzionaria, pratico, maneggevole e già corredato da migliaia di App (programmi).

Oggi, dopo quasi un anno, Apple può dire, con la voce del suo iCeo Steve Jobs, di aver inaugurato l'era del post-pc, un'era in cui tutti avremo un nostro device portatile che ci accompagnerà nella nostra quotidianità.

Dopo gli iniziali (e comprensibili) entusiasmi, l'iPad ha dimostrato di essere un prodotto solido, molto avanzato, incredibilmente versatile nonchè idoneo a sostituire gran parte dei dispositivi e dei gadget elettronici consueti.

In questi giorni è stato presentato l'iPad 2, che segna l'evoluzione di un dispositivo già avanzatissimo, anni luce avanti alla concorrenza, partita di rincorsa e con il fiatone sempre più grosso, e nuovi standard in fatto di peso, autonomia, praticità e design.

In un batter d'occhio, nella mia personale esperienza, la tavoletta magica mi ha fatto dimenticare l'agenda, il GPS, il notebook, il lettore multimediale, la pennetta 3G, alcuni libri e testi di riferimento, i quotidiani, il registratore digitale, financo carta e penna per prendere due appunti: ho ritrovato tutto in 700g con connettività 3G.

Voglio proporre un esempio: per coloro che creano contenuti scritti (come immagino molti dei lettori), l'iPad si è rivelato una manna dal cielo. App come Pages o iA Writer, hanno reso possibile un timido sogno: scrivere in libertà, senza cavi, spinotti, pennette, stesi su di un prato o su una spiaggia, con molta.... molta autonomia :-)

Non sono mancate ridde di critiche; peraltro legittime.
Tuttavia, il vero problema dei prodotti Apple è che i suoi detrattori, piuttosto che godersi quello che offrono, perdono il loro tempo a deprecarne le supposte o volute mancanze. Quelle che, a prima vista sembrano essere carenze, sono in realtà i punti di forza di dispositivi come l'iPad. L'iPad non è un device per i c.d. "nerd smanettoni"’, che peraltro rappresentano una percentuale esigua dei consumatori, ma è fatto per chi, avendo di meglio da fare nella vita, vuole prodotti tecnologici avanzati, che migliorino la sua quotidianità, senza doversi preoccupare di sapere cosa e quanta sia la RAM, cosa sia o come funzioni il file manager, se abbia lo slot USB/XD/SD, come proteggersi dai virus, come evitare i "crash", e vuole usarli per quello che sono: strumenti.

Al riguardo, penso che vedere le prospettive, immaginare le possibilità di una nuova realtà siano facoltà che non toccano a tutti ed il cui esercizio è pratica ben difficile che richiede diuturno impegno.

Apple ha, ancora una volta, indicato e tracciato la strada.
Ancora una volta sarà (anzi, è già) un successo.