Pages

giovedì 30 giugno 2011

Perdonate l'assenza :-)

Mi scuso per la prolungata assenza; tornerò presto con diversi ed interessanti articoli.
In questo periodo, le cose da scrivere si sono accumulate oltremodo: rimedierò quanto prima :-)
A presto!

(Scritto con BlogPress per iPad)

venerdì 3 giugno 2011

OmmWriter per iPad: scrivere senza distrazioni

OmmWriter è un software, già da tempo disponibile per piattaforma Mac, focalizzato a garantire la massima concentrazione durante la scrittura. Da oggi è disponibile anche per iPad.

OmmWriter per iPad, al pari del suo gemello maggiore, non presenta alcuna caratteristica degna di nota in ordine alla formattazione del testo, ai rientri, alla scelta del carattere rispetto ad altri editor testuali. Sotto molti aspetti ricorda iA Writer, da poco aggiornato e qui recensito, con la sua interfaccia spartana ed essenziale.  

OmmWriter, tuttavia, sebbene carente di quelle feature che fanno di iA Writer il riferimento nel settore del c.d. "zenware"  (o software minimalista e distraction-free) ha dalla sua alcune peculiarità che lo rendono una piacevole alternativa.

Qualunque scrittore, infatti, portando avanti un proprio lavoro, si rende conto che le distrazioni sono infinite e che tutti i rumori ed i pensieri esterni, spesso, portano ad un’interruzione del flusso creativo e del pensiero. OmmWriter cerca di evitare tutto ciò, garantendo un piacevole ambiente di lavoro, composto da una serie di sfondi dai colori tenui, delicati (cromoterapia), il tutto accompagnato da musiche rilassanti, tant'è che si consiglia l'uso delle cuffiette per beneficiare al massimo dell'esperienza d'uso. 

Sono altresì disponibili ed attivabili una serie di effetti sonori per la pressione dei tasti. L’interfaccia è minimale ma perfettamente curata e contribuisce a creare un’atmosfera quasi magica che stimola la produzione artistica e incentiva la concentrazione. 

Personalmente, preferisco iA Writer, non fosse che per la sua integrazione con DropBox, e la barra aggiuntiva dei tasti funzione più utilizzati, ma sono gusti personali.

La ricerca e la particolarità che stanno dietro a questo software, giustificano i € 3,99 richiesti.
Disponibile qui, su App Store.

mercoledì 1 giugno 2011

Pages per iPad: l'update sperato

La suite iWork per gli iDevice di Apple si rinnova, raggiungendo il numero di versione 1.4,  e apporta migliorie che vanno incontro (una volta tanto) ai "desiderata" di molti utenti.


In particolare, per quanto riguarda Pages, vengono introdotte sostanziose novità, fra cui:

  • diventa App universale per iPad, iPhone ed anche iPod touch;
  • finalmente è stato introdotto il "document manager" per mettere ordine con facilità nei documenti e organizzarli (bontà divina, era l'ora) in cartelle;
  • è stata anche introdotta la possibilità di cambiare stile e dimensioni del carattere direttamente dal righello durante la digitazione del testo;
  • Smart Zoom per visualizzare e modificare i documenti sui display più piccoli.

Indubbiamente sono update di cui si sentiva la mancanza, soprattutto l'organizzazione dei file in cartelle sarà salutata da molti utenti con grida di giubilo.

L'aggiornamento è gratuito e disponibile su App Store

(Il logo Pages e la relativa icona sono marchi registrati di Apple Inc.)

mercoledì 11 maggio 2011

MS acquista Skype

E' ufficiale: MS ha acquistato Skype per 8,5 MLD di dollari.
Si dice che a pensare male si faccia peccato ma spesso si indovini, pertanto, ecco alcune considerazioni in libertà nell'immediato della notizia.

1)-Skype, sotto la guida di MS, ha ottime possibilità di divenire (come in parte è già divenuto) un rinomato bloatware, affamato di RAM ed inutilmente invasivo e pervasivo. MS Messenger e tutti i servizi Live sono un monito.

2)-Non vedremo (molto probabilmente) mai una versione specifica di Skype per iPad. 

3)-Lo sviluppo della versione di Skype per MacOS risentirà indubbiamente di questa acquisizione. Altrettanto indubbiamente lo sviluppo verrà portato avanti, ma a questo punto con incertezza relativamente ai tempi di rilascio delle versioni ed ai relativi aggiornamenti.

4)-Se Skype si appresta a diventare un'appendice di MS, non è più garantito il suo sviluppo per altre piattaforme: Linux in primis, ma anche Android.

In definitiva, che fare? Disinstallare subito e fare opera di convincimento su amici e parenti affinchè si spostino su altra piattaforma? Impensabile.

Meglio stare alla finestra e vedere quel che accade. Nel frattempo, però, sarebbe bene iniziare a valutare alternative, utilizzabili sia sulla workstation o sul portatile quanto sul dispositivo mobile. 

domenica 1 maggio 2011

Mele al sicuro: iOS, localizzazione e cancellazione da remoto

I nostri amati iDevice, oltre ad essere belli, avanzati ed impareggiabilmente funzionali hanno anche un'altra caratteristica poco invidiabile: essere molto appetitosi agli occhi di ladri e malintenzionati.

Tutti possiamo constatare che, dopo qualche mese di positivo e proficuo utilizzo, i dispositivi di Apple tendano a diventare una sorta di "appendice" informatica e tecnologica da cui è sempre più difficile separarsi; come ebbe a definirla poco tempo fa un acuto filosofo torinese, Maurizio Ferraris, divengono... "un supplemento d'anima". Foto, documenti di lavoro, applicazioni con dati personali, password, appunti e note varie trovano sempre più spesso la loro naturale collocazione nel nostro iDevice ed è difficile fare a meno di tanta comodità.

venerdì 29 aprile 2011

La posta su più dispositivi: le meraviglie di IMAP

In questi tempi di grande diffusione della tecnologia mobile, è sempre più diffusa l'esigenza di poter consultare la propria casella di posta elettronica da una pluralità di dispositivi.
Se impostare credenziali di accesso su uno smartphone o su di un tablet è cosa relativamente semplice (dipende dal dispositivo), altro paio di maniche è tenere sincronizzata la posta fra il dispositivo mobile ed il computer fisso.

La stragrande maggioranza dei provider fornisce un servizio di posta elettronica di tipo POP3; non sapete cosa sia? Niente paura, vediamolo in dettaglio.

iPad: a cosa serve?

Mi sia concesso di togliermi un sassolino dalla scarpa.
Oggi, dopo 17 MLN di dispositivi venduti della prima serie e circa 5 MLN della seconda, voglio sperare che la domanda "a cosa serve", francamente poco sensata già ab origine, almeno agli occhi di chi scrive, risulti manifestamente oziosa nel prossimo futuro.
Voi che ne dite? 22 MLN di clienti un loro perché l'avranno trovato, o no?

giovedì 28 aprile 2011

Pushme.to HD: finalmente la versione per iPad

Finalmente, dopo averne apprezzate semplicità e comodità su iPhone, pushme.to sbarca su iPad con una versione HD realizzata ad hoc.

L'interfaccia, che beneficia della modalità landscape e del maggiore spazio di visualizzazione, si presenta razionale e rinnovata. I contatti sono ordinati sulla sinistra, la chat è posizionata al centro e a destra trova spazio la miniatura dell'interlocutore. 

Questa fantastica applicazione "made in italy", che funziona in maniera analoga a WhatsApp Messanger, permette di comunicare con gli amici tramite messaggi che vengono recapitati mediante Notifiche Push. 

I messaggi inviati, anche se internazionali, sono gratuiti e possono contenere fino a 500 caratteri oltre a poter allegare immagini in diversi formati. Oltre che da iPhone ed iPad, i messaggi possono essere inviati anche dal browser di un Mac o di un PC. Per riceverli, invece, non è necessario avere il programma sempre attivo, basta abilitare le notifiche push ed avere connettività 3G o Wifi. 

Recapito e ricezione funzionano ovunque vi sia una rete 3G o wifi: praticamente in tutto il mondo :-)

Pushme.to HD è un’applicazione progettata per iPad e richiede iOS 4.2 o successive.

sabato 2 aprile 2011

iOS 4.3: la batteria ringrazia

Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento per iOS che arriva quindi alla versione 4.3.1. Si tratta di un update minore che apporta una serie di miglioramenti e di fix in generale.

Dopo aver preso visione del feedback di molti utenti, sebbene non confermato dalla casa madre, questo aggiornamento risolve i problemi legati alla batteria che molti utenti avevano riscontrato con l’aggiornamento ad iOS 4.3.

Grazie all'update, i nostri iDispositivi torneranno alla consueta autonomia.

PDF: firmare un documento "al volo"

Nell'App Store si trovano programmi interessanti e che possono migliorare il nostro flusso di lavoro; fra questi vi sono i lettori di file PDF che consentono la firma dei documenti sui nostri dispositivi touch.

Infatti, grazie al touchscreen, non soltanto è possibile interagire con il dispositivo mediante le dita, ma anche con penne apposite dotate di pennino capacitivo, come la Toshiba Tablet Pen.

Una famosa App, Penultimate, consente infatti di prendere appunti sul nostro iPad mediante una penna capacitiva, sfruttando la possibilità di scrivere sul nostro tablet.

Tornando ai file in PDF, vediamo che nell'App Store vi è una generosa offerta di software che consentono visualizzazione e firma dei documenti: vediamone alcuni insieme.

Il primo posto va a PDF Expert By Readdle il quale, nella miriade di funzioni, consente di apporre la propria firma ai documenti, riempire i form, evidenziare frasi e immettere note, connettersi a Dropbox e molto altro ancora.

Al seguito Sign-N-Send di di Kishore Tipirneni, disponibile in versione free ed a pagamento, che consente firma, conversione in formato MS Office, connessione a Dropbox e stampa del documento.

Ancora, curata e raffinata nell'interfaccia, si segnala Sign It! di Crowded Road, anch'essa votata alla firma dei documenti in PDF con un occhio di attenzione al tipo di firma ed alla possibilità di apporre veri e propri timbri sul documento. Permette l'esportazione nell'App Documents To Go ed il sito web lo trovate qui.

Infine, per chiudere questa breve carrellata, segnalo SignMyPad di Autriv Inc., disponibile sia free che a pagamento, che permette sia di firmare al volo il documento, sia di memorizzare una vostra firma standard da apporre a seconda dei casi.