Pages

martedì 10 gennaio 2012

Firenze: al via le comunicazioni di cancelleria con PEC

Anche a Firenze, dal prossimo 23 gennaio 2012, su disposizione del Ministero della Giustizia, le comunicazioni di cancelleria in corso di causa saranno effettuate solo per via telematica (posta elettronica certificata – PEC) ed avranno valore legale ex art. 51 D.L. 112/2008.

Che dire? Speriamo che tutto vada bene! 

Invero i problemi ed i disservizi non sono mancati né mancano, come già segnalato dall'Avv. Maurizio Reale sul proprio sito dedicato al processo telematico.

venerdì 6 gennaio 2012

Il gestionale per lo studio legale

E' ora di sfatare un "mito": i programmi gestionali per lo studio legale con il Mac esistono eccome, sebbene non via sia quell'assortimento che possiamo riscontrare nel mondo Windows. L'offerta più limitata, tuttavia, è ripagata da un'ottima qualità.

Negli ultimi tempi, la grande diffusione di iPad ed iPhone, soprattutto nella clientela business, hanno portato molti a domandarsi se oltre ad aver il tablet della Mela non sia anche il caso di comprare un iMac o traghettare tutto  lo studio sotto Apple.

L'argomento è ampio e non può certo riassumersi in poche righe. Ho quindi deciso di trattarlo in due post, iniziando dal perché sia opportuno, oggi più che mai, dotarsi di un gestionale per lo studio per poi trattare, secondariamente, quale soluzione informatica mi senta di consigliarvi sulla scorta della mia modesta esperienza. (cliccando qui puoi andare subito alla seconda parte: "Easylex: il gestionale per lo studio legale con il Mac")

Easylex: il gestionale per lo studio legale con il Mac

Easylex di Softlab è il sistema informativo per lo Studio Legale orientato alla qualità ed al controllo di gestione: è adatto tanto al singolo professionista quanto allo studio con centinaia di avvocati distribuiti in più sedi. E' la soluzione che mi sento di consigliare ai professionisti legali che abbiano scelto Apple.

La più che ventennale esperienza nel settore dello sviluppo del software gestionale per gli Studi Legali, ha permesso a SoftLab di identificare chiaramente le esigenze fondamentali che un sistema informativo deve soddisfare: 1)-pianificare il tempo di ogni risorsa dello Studio; 2)-avere contezza dell’attività svolta per l’emissione della parcella e la redazione della nota spese giudiziale; 3)- produrre documenti e archiviarli per pratica; 4)-controllare la contabilità della pratica, il pagamento delle fatture ed eventualmente tenere la contabilità fiscale. Gli Studi Legali di maggiori dimensioni, poi, possono avere ulteriori esigenze, quali: 1)-ripartire il fatturato tra i soci e associati; 2)-monitorare l’attività dei collaboratori per valutarne l’efficienza; 3)-gestire più sedi geograficamente distribuite; 4)-prepararsi alla certificazione della Qualità ISO 9001. Novità: il gestionale è già pronto per la rapida creazione e stampa del preventivo, di massima o dettagliato, se richiesto dal cliente, ai sensi dell'art. 9 del recentissimo D.L. 1/2012 c.d. "Cresci Italia".

sabato 24 dicembre 2011

Buon Natale!

Melalegale augura a tutti i suoi lettori buon Natale e buone feste! Approfittate di questo periodo di "ferie" per testare i backup, verificare l'hardware, provvedere a sostituzioni o aggiornamenti troppo a lungo rinviati... insomma, approfittatene per fare un po' di "pulizie" nei vostri amati Mac, perchè con l'anno nuovo, ed il PCT in avvio, ci sarà da vederne delle belle. Eccome se ne vedremo! :-) 
A presto!

lunedì 19 dicembre 2011

PEC scadenza prorogata al 31.12.2011

Benritrovati! Alcuni aggiornamenti in tema di PEC.
La circolare numero 224.402 del 25 novembre 2011 emessa dal ministero dello Sviluppo economico, di fatto proroga la scadenza per comunicazione della pec alla CCIAA al 31.12.2011, inviando  le Camere di commercio a non applicare la sanzione da 103 a 1.032 euro prevista per le società che non comunicano il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) al Registro imprese entro la scadenza di martedì 29 novembre. Tale dilazione, secondo il ministero, dovrebbe arrivare «almeno fino all'inizio del nuovo anno».

mercoledì 30 novembre 2011

Mi assento per un po'....

Cari lettori, a causa di gravosi impegni, non potrò aggiornare Melalegale almeno per un paio di settimane. Ho molti articoli in sospeso, anche piuttosto interessanti (la recensione di un gestionale per lo studio con il Mac; la sicurezza dei dati nello studio legale; pensieri ed opinioni sul Cloud computing... etc...) ma la loro stesura richiede tempo e, purtroppo, dovranno attendere.
Ci vediamo, quindi, fra un paio di settimane, verso il 16 p.v. 
A presto!

lunedì 28 novembre 2011

Le sorti del documento cartaceo nel Processo Telematico

© Il Processo Telematico
L'Avv. Maurizio Reale, con un altro brillante articolo, solleva il coperchio su un aspetto assai spinoso del Processo Civile Telematico: le sorti del documento cartaceo. Con una disamina a tutto tondo della normativa attuale, evidenzia incongruenze e possibili conseguenze derivanti dal regime del "doppio binario", che il legislatore appare permettere, fra il deposito telematico e quello cartaceo. Il problema, lungi dall'essere una questione di lana caprina, potrebbe presentare risvolti letteralmente deliranti nella pratica quotidiana. Invito quindi i lettori di Melalegale a visitare la relativa pagina sul sito web "Il Processo Telematico"

venerdì 25 novembre 2011

Mac OS X: vecchi trucchi e nuovi manuali

Quando si è alle prese con un nuovo prodotto hardware o software, di fronte alle prime difficoltà, si dimentica troppo spesso di consultare la fonte di riferimento più opportuna: il manuale.

Al contrario, si inizia a setacciare il web alla ricerca di risposte che, probabilmente, troveremmo a pag. 45 della guida; oppure si inizia a far domande a raffica, infestando i forum per problemi piuttosto banali nonché conoscibili con un minino di attenzione, e grande è il nostro stupore quando qualcuno, di mala grazia, se ne esce con un RTFM! che risulta a noi acronimo assolutamente oscuro.

sabato 12 novembre 2011

Siri, Siri delle nostre brame...

Siri è "...l'assistente personale intelligente che ti aiuta a fare le cose con una semplice richiesta. [..] Siri capisce il tuo linguaggio naturale e ti pone delle domande, se ha bisogno di più informazioni, per completare un compito" (link). Rilasciata da Apple con iPhone 4S, ancora in via sperimentale, sarà disponibile in lingua italiana soltanto nel 2012. Personalmente ritengo che sarà un incredibile successo e costituirà un importante mutamento di paradigma nella relazione uomo-macchina. Perché?

giovedì 10 novembre 2011

Apple rilascia iOS 5.0.1

Apple ha ufficialmente rilasciato la versione 5.0.1 di iOS per iPad, iPhone ed iPod Touch. Per aggiornare il vostro iDevice, collegatelo al computer via cavo e avviate iTunes, oppure utilizzate l’aggiornamento via OTA (over the air) introdotto con iOS 5.0.

L'aggiornamento contiene migliorie assai attese, fra le quali si segnalano: 
  • risoluzione dei problemi relativi alla durata della batteria;
  • abilitazione delle gesture multitouch per iPad 1 (evviva! il tasto "Home" ringrazia);
  • risoluzione di alcuni problemi di sincronizzazione dei documenti con iCloud.
Personalmente non ho riscontrato problemi dopo l'aggiornamento, al contrario voglio sottolineare come le gesture multitouch siano un po' più fluide rispetto a quelle che venivano ad essere abilitate tramite il "trucchetto di xCode" con iOS 4.3.